Chi Siamo

La Cooperativa di Comunità Parco Vivo nasce dalla volontà di valorizzare gli aspetti naturalistici, storici e culturali del paese di montagna Vivo d’Orcia, partendo da una profonda conoscenza del territorio.

Dalla visita delle Sorgenti del fiume Vivo e di tutti gli ambienti che si sono sviluppati intorno a questo circuito, vogliamo riavvicinare la popolazione alla conoscenza di questa cultura storica. La nostra ambizione è raggiungere un pubblico più ampio, con la costruzione di servizi al turismo di carattere ludico educativo.

Vivo d'Orcia e la sua Acqua

Vivo d’Orcia nasce sul Monte Amiata e rappresenta il borgo più alto di tutto il comprensorio amiatino. E’ un paese tipicamente di montagna che propone peculiarità specifiche nel paesaggio e nelle materie prime. Nel suo punto più alto, presso le Sorgenti dell’Ermicciolo, sgorga il fiume Vivo, uno dei principali affluenti del fiume Orcia che dà il nome alla vallata sottostante Patrimonio Unesco, solo a pochi chilometri di distanza. Le sorgenti dell’Ermicciolo sono peraltro un’importante fonte idrica per gli acquedotti della Val di Chiana e di Siena. Luogo di grande suggestione, Vivo d’Orcia possiede degli edifici religiosi risalenti all’XI secolo. A monte del borgo è situato un piccolo romitorio intitolato a San Benedetto. Esso appartiene al Monastero del Vivo, fondato da San Romualdo nell’XI secolo ed un tempo abitato dai monaci Camaldolesi, che si trova più a valle. I due edifici sono tra loro collegati da un sentiero realizzato lungo il corso del fiume dove è possibile vedere tracce di vecchie installazioni industriali, quali cartiere e mulini ad acqua, risalenti ai secoli scorsi ed ormai abbandonate. LEGGI TUTTA la Storia del Paese dell’Acqua.

Lo studio di queste peculiarità e la possibilità di ricreare ambientazioni storiche dal grande contenuto culturale (come il rifacimento di una capanna dei boscaioli, che fungeva da modesta abitazione nei lunghi periodi di lavoro lontano da casa), le visite alle sorgenti e agli edifici storici, le passeggiate nel bosco fino ad arrivare a luoghi per visite ed esposizione, la possibilità di individuare, raccogliere, assaggiare alcuni di questi prodotti, fino alla messa in atto di attività sensoriali e manuali, fa parte di una conoscenza antica e primaria che vogliamo tramandare e che a nostro avviso fonda le basi per uno sviluppo armonico con la natura.

23 marzo evento

Giornata Internazionale dell’Acqua

Domenica 23 marzo, in occasione della Giornata Internazionale dell’Acqua, abbiamo in programma un evento incentrato sulle Sorgenti dell’Ermicciolo, sull’Acquedotto e sulle memorie e i racconti di due personaggi che ne hanno…
calendario PARCO VIVO 2025

Ermicciolo 2025 – calendario completo delle visite

Visita con noi le Sorgenti dell’Ermicciolo a Vivo d’Orcia. Entra nel cuore dell’antico vulcano Monte Amiata dove da millenni sgorga un’acqua potabile dalle ottime qualità organolettiche, che serve la Provincia…
parco vivo completo

Ogni Domenica a Parco Vivo

Visite e attività fra il Monte Amiata e la Val d’Orcia Ogni domenica dal 5 maggio al 29 settembre tante attività adatte a grandi e piccini. Dalla mattina al pomeriggio…
trekking Natale PARCO VIVO 2023

Trekking delle Feste – 30 dicembre e 5 gennaio

Passeggiata a Parco Vivo durante le festività natalizie – post stravizio h.10: visita guidata del 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐜𝐪𝐮𝐚 presso il borgo di Vivo d’Orcia. A seguire, trekking dolce fino alle 𝐒𝐨𝐫𝐠𝐞𝐧𝐭𝐢…
WhatsApp Image 2023-07-09 at 15.20.28

PANDORA – 14 luglio a Parco Vivo

Un evento completo, venerdì 14 luglio al Parco Vivo!  Vi accoglieremo con una cena nel bosco, con menù fresco e invitante, e a seguire uno spettacolo intenso e a tratti introspettivo… Tutti…
calendario visite 2023

Ermicciolo 2023 – calendario completo delle visite

Visita con noi le Sorgenti dell’Ermicciolo a Vivo d’Orcia : un’esperienza unica che ti restituirà un contatto diretto con la natura! Leggi tutte le date di questa Stagione 2023 e…